Cos’è
La cuffia dei rotatori è un complesso muscolo-tendineo costituito dall'insieme di quattro muscoli e dai rispettivi tendini: superiormente troviamo il tendine del muscolo sovraspinato, (sposta lateralmente il braccio dal corpo e lo ruota verso l’esterno) anteriormente quello del muscolo sottoscapolare ( la cui azione è opposta al precedente) e posteriormente i tendini dei muscoli sottospinato (ruota esternamente il braccio) e piccolo rotondo (debole rotatore esterno).
Questi muscoli con la loro contrazione tonica stabilizzano la spalla
impedendone la lussazione (fuoriuscita della testa omerale dalla
cavità glenoidea). I tendini piuttosto vasti (circa cinque
centimetri) proteggono l'intera articolazione formando una vera e
propria cuffia che avvolge la parte superiore dell'omero. Tra i
quattro muscoli che compongono la cuffia dei rotatori, il
sovraspinato è quello che si lesiona più frequentemente. In realtà
quando si parla di rottura della cuffia dei rotatori non si fa
riferimento a lesioni di natura muscolare ma tendinea. Inoltre
bisogna tenere ben presente che la lesione della cuffia dei rotatori
è spesso associata a lesione del capo lungo del muscolo bicipite,
attivo durante la flessione e l'abduzione della spalla. La borsite sub-acromiale,
invece, è un infiammazione dell'omonima borsa e anch'essa può
essere un'importante causa di dolore alla spalla. Si tratta in
sostanza di un piccolo sacchetto ripieno di liquido posto sotto
l'acromion della scapola per impedire lesioni da sfregamento della
cuffia dei rotatori sull'osso.
Quando questa borsa si infiamma (a
causa di un trauma o di uso eccessivo) va a comprimere le strutture
tendinee comprese nello spazio sotto-acromiale favorendone la
degenerazione.
Sintomi
Il
tipo di ferita può variare da un'infiammazione tendinea locale,
senza alcun danno permanente, ad una lesione parziale o completa che
potrebbe richiedere l'intervento di riparazione chirurgica.
In entrambi i casi si registrerà un deficit più o meno marcato nella forza di abduzione del braccio (cioè il movimento di allontanare il braccio dal corpo). In particolare il soggetto faticherà a mantenere il braccio sollevato lateralmente tra i 60° ed i 120°. Un apposito test per diagnosticare la lesione della cuffia dei rotatori andrà proprio a testare la risposta muscolare del paziente in questi angoli di movimento.Oltre al dolore, che spesso si accentua durante il riposo notturno, e deficit della forza durante movimenti specifici, i pazienti spesso lamentano difficoltà e dolore legati ai normali movimenti della vita quotidiana, come la pettinatura dei capelli, il riposo notturno su un fianco, l’infilare la manica della giacca o l'allacciamento del reggiseno.
Cause
Tra i 60° ed i 120° di abduzione, lo spazio tra la testa dell'omero e l'acromion della scapola nel quale decorre il tendine del muscolo sovraspinato si riduce notevolmente. Per questo motivo movimenti frequenti in questo range articolare possono causare a lungo andare infiammazione e/o degenerazione del tendine del sovraspinato. Non a caso la lesione solitamente interessa il tendine in un'area ben precisa che si trova a circa un centimetro di distanza dalla sua inserzione sull'omero (trochite). Questa zona è piuttosto ricca di capillari che servono a fornire al tendine l'ossigeno ed i nutrienti. Già in condizioni normali, con l'invecchiamento e il disuso, l'afflusso di sangue al tendine si riduce, diminuendone l'elasticità ed aumentandone la fragilità. Ma se il braccio lavora proprio tra i 60 ed i 120°, l'apporto di sangue al tendine si riduce ulteriormente a causa della riduzione dello spazio tra la testa omerale e l'acromion. Questa compressione va ad intrappolare ed ostruire parzialmente i vasi sanguigni aumentando considerevolmente il rischio di lesione. Questo meccanismo è ancora più evidente se al disuso segue un improvviso uso esagerato e/o prolungato (sollevare carichi pesanti, tagliare la siepe, imbiancare il soffitto, lavare i vetri, movimenti bruschi ecc.). Spesso nell'anziano vi è assenza di sintomatologia dolorosa o questa è molto lieve nonostante la lesione.
Nello
sport invece tali lesioni si verificano più frequentemente in
discipline che prevedono movimenti ripetitivi che richiedono una
abduzione associata ad extrarotazione del braccio (baseball, lancio
del giavellotto, tennis, pallavolo, alcune specialità del nuoto, a
volte la pallacanestro). L'uso ripetitivo dei tendini può infatti
condurre ad un loro significativo ispessimento riducendo ancor
di più lo spazio subacromiale. Nei giovani un singolo movimento
particolarmente violento, può andare a ledere uno o più tendini già
compromessi dall'utilizzo eccessivo.
Nelle persone sedentarie, alcuni difetti posturali associati ad attività lavorative che impongono posizioni viziate, possono causare a lungo andare un aumento della cifosi dorsale (incurvamento in avanti del tratto toracico della colonna vertebrale). Tale vizio di posizione, che genera quella che volgarmente viene chiamata gobba, proietta in avanti le spalle sottoponendo la cuffia dei rotatori a tensioni eccessive. Non a caso il dolore alla spalla rappresenta la seconda causa più frequente di assenteismo dal lavoro dopo la lombalgia.
L'indebolimento delle strutture tendinee che compongono la cuffia dei rotatori aumenta, a lungo andare, l'instabilità dell'intera spalla favorendo la risalita verso l'alto della testa omerale. Questa risalita diminuisce ulteriormente lo spazio a disposizione dei tendini causando dolore. Se la condizione cronicizza si parla di “Sindrome da conflitto” proprio per indicare "l'intrappolamento" dei tessuti molli nello spazio subacromiale. Negli anziani la sindrome da conflitto è piuttosto frequente e causata dalla perdita di elasticità dei tendini associata ad una loro parziale calcificazione e alla presenza di piccoli speroni ossei nella superficie subacromiale.
Una lesione dei tendini di uno o più muscoli che compongono la cuffia dei rotatori può avvenire anche a causa di un trauma (caduta sulla spalla) o di una borsite sub-acromiale. Quando una persona cade sbattendo la spalla, l'acromion subisce una pressione che lo fa picchiare sulla cuffia dei rotatori. Se l'impatto è abbastanza violento l'osso può ledere i tendini. L'entità del trauma, la forma della superficie inferiore dell'acromion (più o meno tagliente; acromion uncinato), ma anche l’elasticità dei muscoli e dei tendini che compongono la cuffia dei rotatori, andranno ad incidere sull'entità della lesione (completa o parziale).
Anche una caduta all’indietro in appoggio su un braccio extrarotazione (istintivamente con la mano in fuori in modo da creare un punto di appoggio per proteggere il resto del corpo) o in avanti, su un braccio intraruotato e addotto (cioè vicino al corpo) può andare a lussare anteriormente o posteriormente la spalla danneggiando i tendini della cuffia.
Spesso a tale lesione si associa una rottura dei capillari tendinei che riempiendo di sangue i tessuti intorno ai tendini, li gonfiano provocando dolore. Dopo il trauma il dolore può persistere per alcuni mesi accentuandosi o diminuendo in base al tipo e all'intensità dell'attività fisica praticata.
Diagnosi
Molto spesso per far diagnosi basta una visita accurata dello specialista, che sottopone la spalla ad alcuni test di valutazione funzionale.
Test della cuffia dei rotatori: In realtà il test diagnostica una lesione del sovraspinato, ma questo tendine è di gran lunga il più frequentemente implicato in una lesione; ad ogni modo il paziente viene invitato a sollevare lateralmente il braccio (tenendolo lievemente in avanti ) con il pollice rivolto verso il basso. Il medico contrasta il movimento spingendo verso il basso. Il test è positivo se viene provocato dolore o se c’è una importante perdita di forza rispetto all’altro braccio. Se il tendine è completamente leso sarà impossibile mantenere il braccio fermo con una inclinazione inferiore a 120°.
Test del sottospinato: Si tiene il gomito flesso a 90°, e lo punta verso il fianco; Il test consiste nel ruotare verso l’esterno il braccio. Anche qui se vi è dolore o deficit di forza il test è positivo. (il test è positivo anche in caso di lesioni del piccolo rotondo).
Test del sottoscapolare: Il dorso della mano deve appoggiare sulla parte bassa della schiena, come ad infilare la manica di una giacca. Bisogna riuscire ad allontanare la mano dalla schiena spingendo verso l’indietro mentre il medico oppone resistenza. Il dolore o il deficit di forza denunciano lesione.
Test di conflitto (di Neer): Indica conflitto con la superficie inferiore dell’acromion. Bisogna sollevare in avanti il braccio (tenendo il pollice verso il basso), mentre la scapola viene tenuta ferma dalla mano del medico. Il dolore nella parte finale del movimento indica positività.
Le più importanti indagini strumentali sono:
Radiologia tradizionale: I normali raggi X non sono in grado di visualizzare chiaramente i tendini, ma solo di dare una indicazione indiretta del loro stato di salute (calcificazioni, restringimenti articolari, osteofiti etc.).
Ecografia: Visualizza con un certo grado di qualità le lesioni tendinee, pur essendo relativamente “operatore dipendente”, in parte cioè dipende dall’esperienza dell’operatore.
Risonanza magnetica: localizza con precisionela lesione e la sua estensione, consentendo una diagnosi esatta ed oggettiva.
In ogni caso il ricorso ad indagini strumentali avverrà solo su richiesta dello specialista Ortopedico o Fisiatra, onde evitare spese e/o ev. irradiazioni inutili (radiologia tradizionale), mentre la diagnosi, lungi dall’essere solo una diagnostica per immagini, dovrà tener conto della esatta interpretazione dei test di valutazione funzionale eseguiti durante la visita.
Terapia:
Se ci colpisce un dolore alla spalla in conseguenza di una caduta o di un movimento: applicare del ghiaccio (2-3 volte al giorno per 20 minuti: NON DI PIU’ per i primi 2 giorni), e mettere a riposo l'articolazione.
Se il dolore è particolarmente accentuato e se limita in modo importante i movimenti e soprattutto se i sintomi non scompaiono dopo qualche giorno consultare lo specialista, il quale dopo una attenta diagnosi prescriverà la terapia adeguata.
Molto utile la TECAR terapia, nelle fasi acute in modalità atermica (++microcircolo) poi via via sempre più intensa. Così come utili, nelle fasi acute, gli Ultrasuoni-Crio: un intelligente connubio tra ultrasuoni e crioterapia.
Eccellenti le Onde d’urto sia in fase acuta, sia, ancor più, in tempi successivi.
Essenziale e complementare a tutte le altre è la Rieducazione Funzionale in sala di riabilitazione, consiste in ginnastica attiva e passiva sotto la guida vigile del Fisioterapista; se possibile aiutata da un sapiente “Pompage” dell’articolazione.
© 2024 Fisiomedica s.r.l. - P.Iva: 04231440720
powered by Comma3 ®